top of page
policardo concerto.jpeg

Il festival "Suoni Panteschi" nasce dall' incontro di Letizia Stuppa, direttore artistico dell'Associazione Astarte e Giulio Potenza, pianista e docente presso il Conservatorio di Palermo. L'obiettivo dell'iniziativa e' dar vita a una manifestazione musicale ed artistica volta a coinvolgere musicisti di fama internazionale e giovani talenti in una stagione estiva di musica, nell'incantevole cornice dell'isola di Pantelleria: "perla nera" del Mediterraneo.

Giulio Potenza

(Direttore Artistico)

Giulio Potenza e’ stato invitato a suonare in importanti sale, stagioni e festival internazionali tra cui
il Martha Argerich’s Lugano Project di Lugano, il Bangkok International Piano Festival in Tailandia, il
Lofoten Chamber Music Festival in Norvegia, la Carnegie Hall di New York, il Musikverein di Vienna,
la Filarmonica di Oviedo, St. John's Smith Square di Londra, l’Auditorium Bernanos di Parigi. Si e’
esibito con diverse orchestre quali la Florence Symphonietta Orchestra diretta da Piero Bellugi,
l’University of London Symphony Orchestra, diretta da Daniel Capp, l’Exeter Symphony Orchestra
diretta da Arturo Serna e la North Beds Orchestra diretta da Jan Kaznowski. Ha collaborato con
artisti di chiara fama quali Anton Niculescu, Antonello Farulli, Daniel Rivera, Desiree’ Rancatore,
Nicolas Dupont. Ha al suo attivo una rilevante attivita’ discografica per le etichette Velut Luna,
Bam International, Da Vinci Classics. Suoi recital e registrazioni sono stati trasmessi da BBC Radio 3,
Rai Radio 3, Swiss Classical Radio, Radio Musiq 3. Ha tenuto masterclass presso importanti
istituzioni quali il Trinity Laban Conservatoire di Londra e l’Assumption University di Bangkok.

letizi_edited.jpg

Letizia Stuppa

(Direttore Artistico)

Nasce a Pantelleria il 31/10/1966. Fin da piccola mostra una particolare predisposizione per la musica, cominciando a suonare le tastiere da autodidatta. All’età di 15 anni si avvicina al pianoforte classico e dopo il diploma di maturità decide di partire e di proseguirne gli studi sotto la guida dei Docenti Sara Bello e successivamente Massimiliano Baggio e Lucia Rosei . Da privatista, consegue il diploma di Compimento Superiore di Pianoforte nel 1999 presso il Conservatorio di musica “V.Bellini” di Caltanissetta. Dopo qualche anno comincia a dedicarsi all’attività didattica e alle composizioni. Partecipa al progetto di musica etnica di Gianni Bernardo, in qualità di compositrice, arrangiatrice e corista dal titolo “Terra e Mari”, il quale ottiene eccellenti recensioni dalla stampa e dalla critica specializzata. Dal 2002 segue vari seminari di tecnica vocale. Nel 2008 partecipa al “Master di Tecnica Vocale S.L.S” (Speech Level Singing) ad Asti con il Docente Michele Fischietti. Nel 2009, 2011 e 2017, partecipa al convegno “ La Voce Artistica “ organizzata dal Dott. Franco Fussi a Ravenna. Dal 2008 al 2016 è stata direttrice artistica e docente di pianoforte e canto moderno presso l’Associazione “ Astarte”. Fonda un laboratorio corale all’interno della scuola e da anni ne dirige il coro svolgendo attività concertistica. Nel 2011 è direttrice artistica del “Calypso Mediterranea Festival” che vedrà in giuria la presenza del Maestro Vince Tempera e del Soprano Katia Ricciarelli. Oggi continua ad insegnare e da Ottobre 2021 cura la direzione della scuola di musica Astarte.

bottom of page